Go to content

Primo piano

Comprendere e rispondere alla promozione farmaceutica — Aggiornamento 2025

11 Luglio 2011 Revisione editoriale: Ottobre 2025

A cura del Comitato Scientifico di Dialogo sui Farmaci

Contesto

Sebbene sia riconosciuta l’influenza che l’industria farmaceutica esercita sulla prescrizione e sulla dispensazione dei farmaci attraverso strategie promozionali, resta fondamentale analizzare criticamente tali dinamiche per garantire un uso razionale del medicinale.

Obiettivi del progetto

Il progetto di collaborazione tra l’OMS e Health Action International (HAI) — avviato nel 2005 — mira a valutare come le attività di promozione possano influenzare il comportamento prescrittivo di medici e farmacisti. L’obiettivo è favorire una maggiore consapevolezza sui meccanismi di marketing e sugli effetti che tali pratiche possono avere sull’indipendenza professionale e sulla salute pubblica.

Metodologia e formazione

  • Programmi formativi rivolti a medici e farmacisti per analizzare esempi reali di promozione commerciale.
  • Strumenti didattici e materiali OMS-HAI per identificare messaggi pubblicitari fuorvianti o parziali.
  • Sessioni di discussione sui principi etici della prescrizione e sull’interpretazione critica delle fonti di informazione aziendale.

Risultati e prospettive

I corsi hanno mostrato che un approccio critico e formativo riduce significativamente l’impatto della promozione sui comportamenti prescrittivi. Promuovere la trasparenza, l’informazione indipendente e la formazione continua resta un obiettivo prioritario per la sanità pubblica europea.

Conclusioni

Comprendere e rispondere alla promozione farmaceutica significa rafforzare l’autonomia del professionista sanitario e la fiducia del paziente. Solo un dialogo trasparente tra medici, farmacisti e istituzioni può assicurare un equilibrio tra innovazione terapeutica e tutela della salute.

Altre news in Primo piano

Lista di trasparenza

16 Giugno 2011

E' disponibile la Lista di trasparenza con i prezzi di vendita al pubblico e la differenza tra il prezzo di riferimento e il loro prezzo al pubblico.
Dei 4.261 farmaci generici presenti nella lista di trasparenza, ben il 62% presenta un prezzo maggiore rispetto a quello di riferimento
vai alla sezione

Duetti clinici per la Medicina di Famiglia

28 Marzo 2011

E' nata una nuova ruibrica  dedicata alla medicina di famiglia. L'intento è quello di rispondere alle questioni di tipo clinico e/o terapeutico che, nella pratica ambulatoriale, i medici incontrano e devono gestire.
Visita l'archivio degli articoli.

ATTIVITA' FISICA E MEDICINAGENERALE

07 Febbraio 2011

E' online il corso di formazione a distanza per Medici di Medicina Generale (MMG), cui si può accedere gratuitamente, sulla promozione dell’attività fisica nei soggetti sani e nei portatori di patologia cronica.
Il corso, costituito da 3 moduli formativi, dà diritto complessivamente a 10 crediti ECM e si propone di far acquisire ai MMG le conoscenze e le abilità essenziali di counselling per facilitare nei propri pazienti l’adesione in sicurezza ad uno stile di vita sano.
I contenuti sono stati messi a punto grazie ad una collaborazione fra il Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 20 di Verona e la Società Italiana di Pedagogia Medica.

Vaccinazioni: questionario per i genitori!

25 Gennaio 2011

È on-line il questionario realizzato dall'Ulss 20 per conto della Regione Veneto all’interno di una ricerca per conoscere le convinzioni e le motivazioni delle scelte dei genitori sulle vaccinazioni dell’infanzia.

Il questionario sarà on-line fino al 15.4.2011 e la speranza è di raccogliere il maggior numero di punti di vista possibile, non solo nel Veneto ma anche in tutte le Regioni italiane.

Consiglia e segnala questo questionario ai pazienti e alle famiglie che sono interessate al tema della vaccinazione dell'infanzia.

COMPRENDERE E RISPONDERE ALLA PROMOZIONE FARMACEUTICA

21 Dicembre 2010

Sebbene sia riconosciuta l’influenza che l’industria farmaceutica esercita sulla prescrizione e sulla dispensazione dei farmaci attraverso le strategie promozionali, i programmi formativi per medici e farmacisti su come valutare le strategie promozionali e comprenderne l’influenza sono carenti.
Il progetto di collaborazione tra l’OMS e Health Action International (HAI) a cui rimandiamo fu avviato nel 2005. L’obiettivo  è quello di valutare l’effetto della promozione farmaceutica sull’uso razionale dei farmaci.
vedi progetto