Go to content
thumb
Pubblicato originariamente: 17 Settembre 2012 — Revisione editoriale: Ottobre 2025

Allegato 6

Radiofarmaci con uso consolidato per indicazioni anche differenti da quelle previste dal provvedimento di autorizzazione all'immissione in commercio 

FLUORODESOSSIGLUCOSIO (18F) 

Indicazioni già autorizzate

Medicinale solo per uso diagnostico. 
Il Fluorodesossiglucosio (18F) è indicato per l'uso in tomografia ad emissione di positroni (PET). 

Oncologia 

Fluorodesossiglucosio (18F) è indicato per l'imaging in pazienti sottoposti  a procedure diagnostiche oncologiche funzionali e per classificare le patologie in cui l'aumento dell'afflusso di glucosio in organi o tessuti specifici sia il target diagnostico. Le seguenti indicazioni sono sufficientemente documentate (vedere anche paragrafo 4.4): 
Diagnosi
• Caratterizzazione di noduli polmonari solitari. 
• Ricerca di neoplasie di origine sconosciuta, rivelate ad esempio da adenopatie cervicali, metastasi epatiche od ossee. 
• Caratterizzazione di masse pancreatiche. 

Stadiazione
• Neoplasie della testa e del collo, anche come strumento di aiuto nel guidare le biopsie 
• Neoplasia polmonare primaria 
• Neoplasia mammaria localmente avanzata 
• Neoplasia esofagea 
• Carcinoma del pancreas 
• Neoplasia colon-rettale, soprattutto nelle recidive che necessitano una nuova stadiazione 
• Linfoma maligno 
• Melanoma maligno, indice di Breslow > 1,5 mm o metastasi linfonodali alla prima diagnosi 

Monitoraggio della risposta terapeutica: 
• Linfoma maligno 
• Neoplasie della testa e del collo 

Indagine in caso di ragionevole sospetto di recidiva: 
• Glioma con elevato grado di malignità (III o IV) 
• Neoplasie della testa e del collo 
• Neoplasia della tiroide (non midollare): pazienti con aumento dei livelli sierici di tireoglobulina e con scintigrafia total body con iodio radioattivo negativa 
• Neoplasia polmonare primitiva (vedere anche paragrafo 4.4) 
• Neoplasia mammaria 
• Carcinoma del pancreas 
• Neoplasia colon-rettale 
• Neoplasia ovarica 
• Linfoma maligno 
• Melanoma maligno

Cardiologia 

In cardiologia l’obiettivo diagnostico è costituito dal miocardio vitale che è in grado di assorbire glucosio ma si trova in condizioni di ipoperfusione, condizione che deve essere valutata prima di scegliere la tecnica di imaging 
per il flusso più adeguata. 
• Valutazione del miocardio vitale in pazienti con scompenso cardiaco ventricolare sinistro di grado severo che siano candidati a procedure di rivascolarizzazione, quando le tecniche di imaging convenzionale non sono risolutive. 
 
Neurologia 

In neurologia l’obiettivo diagnostico è costituito  dall’ipometabolismo glucidico che si manifesta nei periodi intermedi tra episodi acuti. 
• Localizzazione dei foci epilettogeni nella valutazione prechirurgica dell’epilessia temporale parziale.

 

Estensione di indicazione relativa ad usi consolidati sulla base di evidenze scientifiche presenti in letteratura

Il Fluorodesossiglucosio (18F) è consigliato nella diagnosi differenziale tra malattia di Alzheimer (AD) e altre forme di demenza, in particolare la demenza vascolare (VD) e la demenza frontotemporale (FTD), limitatamente alla risoluzione di casi dubbi, in cui la diagnosi clinica è incerta. 

1. Linea guida 19 ”Impiego delle tecniche di imaging delle demenze” – a cura dell’ISS (Settembre 2010) (
2. Silverman DH. J Nucl Med. 2004; 45:594-607. 
3. Yuan Y, Z.-X. Gu Z-X, Wie W-S.  AJNR 2009 ;30 :404-410. 
4. Nobili F, Salmaso D, Morbelli S, Girtler N, Piccardo A, Brugnolo A, Dessi B, Larsson SA, Rodriguez G, Pagani M. Eur J Nucl Med Mol Imaging 2008;35:2191–2202 
5. Hoffman JM, Welsh-Bohmer KA, Hanson M, Crain B, Hulette C, Earl N, Coleman RE. J Nucl Med. 2000;41:1920-1928. 

Corso FAD: ultimo modulo

20 Dicembre 2012

Con il modulo 6 si conclude il Corso FAD ECM di Dialogo sui Farmaci: "Appropriatezza prescrittiva nelle cure priumarie". Visita le  per ultimare il corso.

I vaccini antiinfluenzali sono ora disponibili

12 Novembre 2012

Con una nota informativa del 9 novembre 2012, l'AIFA rende noto che il divieto all'utilizzo dei vaccini antiinfluenzali di Novartis è stato ritirato. I vaccini Agrippal, Influpozzi, Influpozzi adiuvato e Fluad sono quindi nuovamete disponibili.

02 Ottobre 2012

E' disponibile (in formato PDF) la monografia sui Medicinali equivalenti realizzata a cura della Redazione di Dialogo sui Farmaci. E' un aggiornamento del tema dei generici, più volte affrontato dalla Rivista, che da ampio spazio alle questioni legate alla qualità dei farmaci equivalenti, agli aspetti legislativi, nonché ai limiti di un loro maggiore utilizzo.

 

Prescrizione per principio attivo: Chiarimenti dal Ministero

28 Settembre 2012

Il 24 settembre scorso, il Ministero della Salute ha fornito dei chiarimenti sulla compilazione delle ricette a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge sulla Spending Review (DL n.95/2012).
Leggi i chiarimenti del Ministero

Modifica della Nota 65 e della Nota 66

10 Settembre 2012

A fine agosto 2012 è entrato in vigore l'aggiornamento della Nota 65 (per la prescrizione, a carico del SSN di medicinali per la sclerosi multipla) e della Nota 66 (per la prescrizione di FANS).La Nota 65 è stata revisionata in seguito all'introduzione del nuovo principio attivo fingolimod mentre la Nota 66 in seguito alle restrizioni di indicazione di nimesulide. Visualizza le Note aggiornate nella sezione Note AIFA.