Go to content
thumb
Pubblicato originariamente: 18 Dicembre 2012 — Revisione editoriale: Ottobre 2025

Libro bianco

Documentazione normativa

LIBRO BIANCO – III edizione

Volume curato dall’Unità di Informazione sul Farmaco (UIF) del Centro di Riferimento della Regione Veneto, che ne autorizza la diffusione. Il lavoro è frutto della collaborazione tra medici e farmacisti dell’UIF, del Coordinamento sul Farmaco, del Servizio Farmaceutico Regionale e delle Aziende ULSS/Ospedaliere della Regione.

Stato dei contenuti: aggiornati a novembre 2010 (III edizione).

Obiettivo e struttura del volume

  • Riunire in un unico riferimento la normativa vigente sulla prescrizione farmaceutica, specialistica e integrativa.
  • Affiancare alle disposizioni nazionali i provvedimenti regionali Veneto per una corretta applicazione in prescrizione.
  • Supportare operatori sanitari nella gestione di casistiche spesso oggetto di controversie interpretative.

Gli Autori invitano a segnalare suggerimenti o eventuali errori. Gli aggiornamenti successivi alla chiusura della III edizione sono disponibili online nelle sedi istituzionali indicate sotto.

Dove consultare il volume e gli aggiornamenti

  • PDF della III edizione (novembre 2010) disponibile presso l’Ordine dei Farmacisti di Treviso (link al PDF).
  • Informazione scientifica su farmaci, dispositivi e appropriatezza a cura dell’AULSS 9 Scaligera (Verona) – sezione aggiornata (pagina AULSS 9).
  • Regione Veneto – Schede informative farmaci (profili regolatori, casistica attesa, confronti di costo) (portale Regione Veneto).

Questi riferimenti istituzionali consentono di reperire circolari, determine e materiali aggiornati successivi alla III edizione del Libro Bianco.

Metodo redazionale

  • Raccolta e organizzazione della normativa nazionale e regionale applicabile alla prescrizione.
  • Coordinamento tra UIF, Servizio Farmaceutico Regionale e strutture ULSS/Ospedaliere.

Eventuali aggiornamenti normativi sopravvenuti dopo novembre 2010 sono resi disponibili tramite i siti istituzionali sopra indicati.

Codici d’esenzione

Le informazioni sui codici di esenzione e sul ticket sono pubblicate e aggiornate dai canali istituzionali (Aziende ULSS e Regione Veneto). Per indicazioni operative aggiornate fare riferimento ai portali ufficiali.

Corso FAD: ultimo modulo

20 Dicembre 2012

Con il modulo 6 si conclude il Corso FAD ECM di Dialogo sui Farmaci: "Appropriatezza prescrittiva nelle cure priumarie". Visita le  per ultimare il corso.

I vaccini antiinfluenzali sono ora disponibili

12 Novembre 2012

Con una nota informativa del 9 novembre 2012, l'AIFA rende noto che il divieto all'utilizzo dei vaccini antiinfluenzali di Novartis è stato ritirato. I vaccini Agrippal, Influpozzi, Influpozzi adiuvato e Fluad sono quindi nuovamete disponibili.

02 Ottobre 2012

E' disponibile (in formato PDF) la monografia sui Medicinali equivalenti realizzata a cura della Redazione di Dialogo sui Farmaci. E' un aggiornamento del tema dei generici, più volte affrontato dalla Rivista, che da ampio spazio alle questioni legate alla qualità dei farmaci equivalenti, agli aspetti legislativi, nonché ai limiti di un loro maggiore utilizzo.

 

Prescrizione per principio attivo: Chiarimenti dal Ministero

28 Settembre 2012

Il 24 settembre scorso, il Ministero della Salute ha fornito dei chiarimenti sulla compilazione delle ricette a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge sulla Spending Review (DL n.95/2012).
Leggi i chiarimenti del Ministero

Modifica della Nota 65 e della Nota 66

10 Settembre 2012

A fine agosto 2012 è entrato in vigore l'aggiornamento della Nota 65 (per la prescrizione, a carico del SSN di medicinali per la sclerosi multipla) e della Nota 66 (per la prescrizione di FANS).La Nota 65 è stata revisionata in seguito all'introduzione del nuovo principio attivo fingolimod mentre la Nota 66 in seguito alle restrizioni di indicazione di nimesulide. Visualizza le Note aggiornate nella sezione Note AIFA.