Go to content
thumb
Pubblicato originariamente: 19 Dicembre 2012 — Revisione editoriale: Ottobre 2025

informazioni sui nuovi farmaci

Prescrivere News

Profili dei nuovi farmaci registrati in Italia

La Redazione pubblica regolarmente il profilo dei nuovi medicinali, distinguendo tra Nuove Entità Terapeutiche (nuovi principi attivi o nuove associazioni) e Confezioni Complementari (nuovi dosaggi o forme farmaceutiche/nuove indicazioni).

La redazione dei testi è realizzata in collaborazione con Partecipa Salute.

Metodologia di valutazione

  • Efficacia: in base agli studi clinici disponibili al momento della commercializzazione.
  • Sicurezza e tollerabilità: da studi clinici, osservazionali e/o segnalazioni.
  • Convenienza d’uso: facilità d’impiego e congruità della confezione.
  • Costo terapia: per ciclo o mese (per terapie croniche) rispetto alle alternative.

Le definizioni sintetiche di giudizio sono riportate nella legenda in pagina.

Legenda giudizi redazionali

  • INNOVATIVOUTILEPRATICORUOLO INCERTONIENTE DI NUOVONON SIAMO D’ACCORDOECONOMICOCOSTOSO

Elenco profili (principio attivo – indicazione – anno)

Principio attivo / Nome Indicazione Anno
Tirzepatide (MOUNJARO) Diabete mellito tipo 2 non adeguatamente controllato (monoterapia o in aggiunta ad altri antidiabetici) 2025 (AIFA)
Lutetio (177Lu) vipivotide tetraxetan (PLUVICTO) Carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) PSMA+, dopo ARPI e taxani, in associazione a ADT 2025 (AIFA)
Tabelecleucel (EBVALLO) Malattia linfoproliferativa post-trapianto EBV+ (≥2 anni), recidivata o refrattaria 2025 (AIFA)
Pirtobrutinib (JAYPIRCA) Linfoma a cellule mantellari (MCL) recidivante/refrattario dopo inibitore BTK 2025 (AIFA)
Sacituzumab govitecan (TRODELVY) Carcinoma mammario HR+, HER2-, non resecabile/metastatico pretrattato (≥2 linee) 2025 (AIFA)
Exagamglogene autotemcel (CASGEVY) Anemia falciforme e beta-talassemia trasfusione-dipendente (terapia genica CRISPR/Cas9) 2024 (Osservatorio Terapie Avanzate – AIFA)
Fidanacogene elaparvovec (DURVEQTIX) Emofilia B – terapia genica (autorizzazione condizionata UE) 2024 (Reuters/EMA)
Dupilumab (DUPIXENT) – nuova indicazione BPCO con infiammazione di tipo 2 (estensione d’indicazione UE) 2024 (Reuters/UE)
Acido zoledronicoOsteoporosi2009
AdalimumabArtrite reumatoide, artrite psoriasica2006
Alendronato / colecalciferoloOsteoporosi2006
AtorvastatinaPrevenzione cardiovascolare in pazienti ad alto rischio2006
BevacizumabCarcinoma del colon-retto metastatico2006
CetuximabCarcinoma del colon-retto post-irinotecan2005
DuloxetinaIncontinenza urinaria2006
EstradioloSintomi menopausali e prevenzione osteoporosi2005
Ezetimibe / simvastatinaIpercolesterolemia2005
IbuprofeneDotto arterioso pervio2005
Ibritumomab tiuxetanoLinfoma follicolare non-Hodgkin2005
Levodopa / carbidopa / entacaponeMorbo di Parkinson2006
LovastatinaIpercolesterolemia2005
NatalizumabSclerosi multipla recidivante-remittente2007
Ormone paratiroideoOsteoporosi2007
OseltamivirInfluenza2006
PaliferminTumori cellule del sangue2006
PalonosetronNausea/vomito da chemioterapia2008
PregabalinDolore neuropatico, epilessia parziale2005
Risperidone RLPsicosi schizofreniche2006
RosiglitazoneDiabete mellito tipo 22006
SolifenacinaVescica iperattiva2005
TemoporfinCarcinoma testa-collo a cellule squamose2006
Vaccino anti-RotavirusPrevenzione gastroenterite da rotavirus2007
VareniclinaTabagismo2009
ZonisamideCrisi epilettiche parziali2006

L’elenco viene aggiornato periodicamente. Le voci 2025 derivano da aggiornamenti AIFA sull’innovatività/rimborsabilità; le voci 2024 fanno riferimento ad autorizzazioni UE e, ove disponibile, a delibere AIFA sulla rimborsabilità.

Corso FAD: ultimo modulo

20 Dicembre 2012

Con il modulo 6 si conclude il Corso FAD ECM di Dialogo sui Farmaci: "Appropriatezza prescrittiva nelle cure priumarie". Visita le  per ultimare il corso.

I vaccini antiinfluenzali sono ora disponibili

12 Novembre 2012

Con una nota informativa del 9 novembre 2012, l'AIFA rende noto che il divieto all'utilizzo dei vaccini antiinfluenzali di Novartis è stato ritirato. I vaccini Agrippal, Influpozzi, Influpozzi adiuvato e Fluad sono quindi nuovamete disponibili.

02 Ottobre 2012

E' disponibile (in formato PDF) la monografia sui Medicinali equivalenti realizzata a cura della Redazione di Dialogo sui Farmaci. E' un aggiornamento del tema dei generici, più volte affrontato dalla Rivista, che da ampio spazio alle questioni legate alla qualità dei farmaci equivalenti, agli aspetti legislativi, nonché ai limiti di un loro maggiore utilizzo.

 

Prescrizione per principio attivo: Chiarimenti dal Ministero

28 Settembre 2012

Il 24 settembre scorso, il Ministero della Salute ha fornito dei chiarimenti sulla compilazione delle ricette a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge sulla Spending Review (DL n.95/2012).
Leggi i chiarimenti del Ministero

Modifica della Nota 65 e della Nota 66

10 Settembre 2012

A fine agosto 2012 è entrato in vigore l'aggiornamento della Nota 65 (per la prescrizione, a carico del SSN di medicinali per la sclerosi multipla) e della Nota 66 (per la prescrizione di FANS).La Nota 65 è stata revisionata in seguito all'introduzione del nuovo principio attivo fingolimod mentre la Nota 66 in seguito alle restrizioni di indicazione di nimesulide. Visualizza le Note aggiornate nella sezione Note AIFA.