Go to content
thumb
Pubblicato originariamente: 19 Dicembre 2012 — Revisione editoriale: Ottobre 2025

Temi di prevenzione

Temi di prevenzione

Educazione sanitaria e prevenzione

La prevenzione rappresenta la prima forma di tutela della salute. In questa sezione vengono raccolti temi divulgativi curati dalla Redazione di Dialogo sui Farmaci, con l’obiettivo di promuovere comportamenti salutari, diagnosi precoce e informazione scientificamente corretta.

Attività motoria: l’uso delle scale

Un gesto semplice come salire le scale contribuisce a migliorare la funzione cardiocircolatoria e il tono muscolare. Secondo l’OMS, 10 minuti al giorno di scale equivalgono a un’attività moderata utile alla prevenzione cardiovascolare.

(OMS – Physical Activity)

Intossicazione da monossido di carbonio

Il monossido di carbonio è un gas inodore e incolore che può provocare gravi intossicazioni, spesso in ambienti domestici con combustione incompleta. Arieggiare regolarmente e verificare il corretto funzionamento delle caldaie è fondamentale.

(Ministero della Salute – Prevenzione intossicazioni CO)

L’attività fisica: muoviti naturalmente!

Muoversi regolarmente aiuta a prevenire obesità, diabete, ipertensione e depressione. Anche camminare o pedalare quotidianamente costituisce un’attività protettiva.

(Epicentro ISS – Attività fisica)

Screening 2 – Pap test / HPV test

Il Pap test e l’HPV test sono strumenti fondamentali per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina. Lo screening gratuito è offerto alle donne tra 25 e 64 anni.

(Ministero della Salute – Screening cervice uterina)

Screening 3 – Colon retto

Lo screening del tumore del colon-retto prevede la ricerca del sangue occulto nelle feci ogni due anni per uomini e donne dai 50 ai 69 anni. Se positivo, è indicata una colonscopia di approfondimento.

(AIRC – Screening colon-retto)

Corso FAD: ultimo modulo

20 Dicembre 2012

Con il modulo 6 si conclude il Corso FAD ECM di Dialogo sui Farmaci: "Appropriatezza prescrittiva nelle cure priumarie". Visita le  per ultimare il corso.

I vaccini antiinfluenzali sono ora disponibili

12 Novembre 2012

Con una nota informativa del 9 novembre 2012, l'AIFA rende noto che il divieto all'utilizzo dei vaccini antiinfluenzali di Novartis è stato ritirato. I vaccini Agrippal, Influpozzi, Influpozzi adiuvato e Fluad sono quindi nuovamete disponibili.

02 Ottobre 2012

E' disponibile (in formato PDF) la monografia sui Medicinali equivalenti realizzata a cura della Redazione di Dialogo sui Farmaci. E' un aggiornamento del tema dei generici, più volte affrontato dalla Rivista, che da ampio spazio alle questioni legate alla qualità dei farmaci equivalenti, agli aspetti legislativi, nonché ai limiti di un loro maggiore utilizzo.

 

Prescrizione per principio attivo: Chiarimenti dal Ministero

28 Settembre 2012

Il 24 settembre scorso, il Ministero della Salute ha fornito dei chiarimenti sulla compilazione delle ricette a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge sulla Spending Review (DL n.95/2012).
Leggi i chiarimenti del Ministero

Modifica della Nota 65 e della Nota 66

10 Settembre 2012

A fine agosto 2012 è entrato in vigore l'aggiornamento della Nota 65 (per la prescrizione, a carico del SSN di medicinali per la sclerosi multipla) e della Nota 66 (per la prescrizione di FANS).La Nota 65 è stata revisionata in seguito all'introduzione del nuovo principio attivo fingolimod mentre la Nota 66 in seguito alle restrizioni di indicazione di nimesulide. Visualizza le Note aggiornate nella sezione Note AIFA.