Storia e mission
Da dove veniamo
Nel 1991 nasce Dialogo sui Farmaci come notiziario di informaione del Servizio Farmaceutico dell'ULSS 20 di Verona con distribuzione gratuita in copie fotostatiche fino al 1995.
Nel 1998 riprende la pubblicazione della rivista con l'attuale formato e inizia la produzione dell’Elenco dei Farmaci.
Dal 1999 la distribuzione inizia ad essere organizzata tramite abbonamento.
Dal 2000 è attivo questo sito:
Nel 2001 si costituisce Dialogo sui Farmaci Srl come società editoriale per la gestione delle attività legate al bollettino, di proprietà dell'ASL 20 di Verona e dell'Azienda Ospedaliera di Verona.
Nel 2004 esce la prima edizione del Prontuario Commentato.
Nel 2008 Dialogo sui Farmaci Srl ottiene la Certificazione UNI EN ISO 9001:2008 per la Progettazione e realizzazione di prodotti o servizi editoriali e formativi in ambito sanitario.
Le nostre attività formative hanno il fine di:
- Stimolare una visione critica e scientifica della medicina
- Sostenere un uso sensato della medicina basata sulle prove di efficacia
- Promuovere una politica sanitaria di rete
- Diffondere esperienze concrete di medicina di base
- Segnalare tempestivamente le novità farmacologiche in commercio
- Promuovere l'uso razionale dei farmaci
Le informazioni diffuse da questo sito sono destinate ad incoraggiare, e non a sostituire, le relazioni esistenti tra paziente e medico.
Mission
Scopo di Dialogo sui Farmaci S.r.l. è contribuire al miglioramento del servizio sanitario nazionale e, più specificamente, all’appropriatezza della prescrizione farmaceutica. Per raggiungere tale scopo Dialogo sui Farmaci S.r.l. opera interventi nell’ambito dell’informazione, della formazione e della ricerca con modalità indipendenti da interessi che non siano quelli strettamente riconducibili ai pazienti.
Leggi il documento
Indipendenza
Tale compito è possibile solo in una situazione di completa indipendenza economica e culturale rispetto alle ditte di produzione di farmaci e dei prodotti sanitari in genere, di conseguenza, la rivista:
- non accetta finanziamenti diretti o indiretti da parte delle ditte produttrici di farmaci;
- non accetta forme di pubblicità;
- richiede a chi collabora alla produzione della stessa un’autodichiarazione che illustri gli eventuali rapporti in atto nei confronti delle ditte produttrici di farmaci;
- pubblica annualmente il proprio bilancio economico redatto in modo da consentire ai propri lettori di individuare con chiarezza le fonti di finanziamento.
La rivista si propone di raggiungere un livello sempre più avanzato di indipendenza puntando ad una completa autonomia economica, anche rispetto ai finanziamenti pubblici, contando progressivamente sul supporto economico e sulle valutazioni critiche dei propri lettori. La necessità che un’informazione indipendente debba godere di una completa libertà di giudizio rispetto agli interessi delle ditte produttrici di farmaci è un requisiti necessario e di base.
Più amplio è il concetto che una completa indipendenza è tale solo se si riesce ad essere indipendenti anche da pressioni del Servizio Sanitario Nazionale verso il contenimento della spesa farmaceutica (qualora questa non sia sostenuta da un razionale uso dei farmaci nell'interesse dei pazienti).
Il peso della prescrizione farmaceutica è un problema reale per tutti coloro che difendono il modello di Servizio Sanitario Nazionale. Va, però, tenuto ben presente il rischio che questa preoccupazione entri in conflitto con le esigenze di cura dei pazienti. Per tutto questo ci poniamo l'obiettivo raggiungere un equilibrio economico che ci permetta di non dipendere da contributi economici regionali e nazionali.
Leggi il documento
Qualita’
Gli obiettivi ambiziosi che hanno fatto nascere Dialogo sui Farmaci Srl sono particolarmente difficili da raggiungere all’interno di un contesto culturale e politico che ha sempre sottovalutato l’importanza di una informazione indipendente. Parte sostanziale dell’attività è stata sostenuta da lavoro volontario il che garantisce la possibilità di contenere le spese di produzione ed un positivo apporto continuo di energie intellettuali ma anche elementi di discontinuità nella produzione. L’insieme di queste condizioni ha generato il rischio che si realizzasse un prodotto di bassa qualità. Ne consegue quindi la necessità di disporre di un solido sistema organizzativo che superi i limiti sopradescritti, garantisca agli utenti finali ( e cioè ai medici che seguono le nostre pubblicazioni e le nostre iniziative) una buona qualità dei prodotti elaborati e migliori continuativamente la propria efficacia. Nell’ambito di tale sistema sono definiti e riesaminati annualmente gli obiettivi per la qualità dei processi di realizzazione dei servizi, di gestione delle risorse, di direzione, di analisi, misurazione e miglioramento.
Corso FAD: ultimo modulo
20 Dicembre 2012Con il modulo 6 si conclude il Corso FAD ECM di Dialogo sui Farmaci: "Appropriatezza prescrittiva nelle cure priumarie". Visita le per ultimare il corso.
I vaccini antiinfluenzali sono ora disponibili
12 Novembre 2012Con una nota informativa del 9 novembre 2012, l'AIFA rende noto che il divieto all'utilizzo dei vaccini antiinfluenzali di Novartis è stato ritirato. I vaccini Agrippal, Influpozzi, Influpozzi adiuvato e Fluad sono quindi nuovamete disponibili.
E' disponibile (in formato PDF) la monografia sui Medicinali equivalenti realizzata a cura della Redazione di Dialogo sui Farmaci. E' un aggiornamento del tema dei generici, più volte affrontato dalla Rivista, che da ampio spazio alle questioni legate alla qualità dei farmaci equivalenti, agli aspetti legislativi, nonché ai limiti di un loro maggiore utilizzo.
Prescrizione per principio attivo: Chiarimenti dal Ministero
28 Settembre 2012Il 24 settembre scorso, il Ministero della Salute ha fornito dei chiarimenti sulla compilazione delle ricette a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge sulla Spending Review (DL n.95/2012).
Leggi i chiarimenti del Ministero
Modifica della Nota 65 e della Nota 66
10 Settembre 2012A fine agosto 2012 è entrato in vigore l'aggiornamento della Nota 65 (per la prescrizione, a carico del SSN di medicinali per la sclerosi multipla) e della Nota 66 (per la prescrizione di FANS).La Nota 65 è stata revisionata in seguito all'introduzione del nuovo principio attivo fingolimod mentre la Nota 66 in seguito alle restrizioni di indicazione di nimesulide. Visualizza le Note aggiornate nella sezione Note AIFA.


