Go to content
thumb
Pubblicato originariamente: 18 Dicembre 2012 — Revisione editoriale: Ottobre 2025

Tabelle sostanze stupefacenti e psicotrope

Tutti gli stupefacenti e le sostanze psicotrope sono elencati in apposite tabelle ufficiali allegate al Testo unico sugli stupefacenti (D.P.R. 309/1990), costantemente aggiornate con Decreto del Ministero della Salute pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Le revisioni vengono effettuate ogniqualvolta si renda necessario inserire una nuova sostanza, modificare la collocazione di una molecola già presente o cancellarne una non più rilevante ai fini tossicologici o terapeutici.

Le sostanze vengono classificate in base al potenziale di abuso, al rischio di dipendenza e all’eventuale uso medico riconosciuto. Le principali categorie sono la Tabella I, che include sostanze ad alto rischio tossicomanigeno, e la Tabella II, che comprende farmaci a uso terapeutico con differente grado di controllo prescrittivo. Un ulteriore elenco, denominato Allegato III-bis, raggruppa i medicinali analgesici oppioidi utilizzati nel trattamento del dolore severo, soggetti a norme specifiche di prescrizione agevolata.

(Ultimo aggiornamento normativo consultabile su www.salute.gov.it )


Tabella I – Sostanze con elevato potere tossicomanigeno

Comprende le sostanze prive di uso terapeutico riconosciuto, con marcato rischio di dipendenza e abuso.

Categoria Esempi di sostanze Note tossicologiche
Oppiacei Morfina, eroina, metadone, desomorfina Elevato rischio di dipendenza fisica e tolleranza.
Cocaina Cloridrato di cocaina Potente stimolante del SNC, uso medico limitato a scopi anestetici locali.
Amfetamine e derivati Amfetamina, metanfetamina, MDMA (ecstasy), designer drugs Stimolanti psicotropi con rischio di psicosi e danno cardiovascolare.
Allucinogeni LSD, mescalina, psilocibina, fenciclidina (PCP), ketamina Alterazioni percettive e rischio di disturbi psichiatrici persistenti.
Tetraidrocannabinoli (THC) Delta-9-THC, hashish, marijuana ad alto contenuto di THC Effetti psicoattivi centrali e rischio di dipendenza psicologica.
Cannabis indica Infiorescenze e derivati non standardizzati per uso medico Uso non terapeutico, soggetto a controllo legale.

Tabella II – Farmaci a uso terapeutico con controllo prescrittivo

Include sostanze con attività farmacologica documentata e impiego clinico riconosciuto. È suddivisa in cinque sezioni (A, B, C, D, E) in base al decrescere del potenziale di abuso.

Classe terapeutica Esempi di sostanze Principali utilizzi medici
Oppiacei terapeutici Morfina, ossicodone, buprenorfina, tapentadolo Terapia del dolore severo, analgesia post-operatoria e oncologica.
Barbiturici Fenobarbital, pentobarbital Antiepilettici, sedativi in ambito ospedaliero.
Benzodiazepine Diazepam, lorazepam, flunitrazepam Ansiolitici, ipnotici e anticonvulsivanti.
Medicinali a base di cannabinoidi Δ9-tetraidrocannabinolo, nabiximols (Sativex®) Terapia del dolore neuropatico e spasticità da sclerosi multipla.

Allegato III-bis – Farmaci analgesici oppioidi con prescrizione agevolata

Elenco dei medicinali con forte attività analgesica, utilizzati nel trattamento del dolore cronico o oncologico e soggetti a modalità prescrittive semplificate (ricetta non ripetibile in copia unica):

  • Buprenorfina
  • Codeina
  • Diidrocodeina
  • Fentanyl
  • Idrocodone
  • Idromorfone
  • Metadone
  • Morfina
  • Ossicodone
  • Ossimorfone
  • Tapentadolo

Una stessa sostanza, come la morfina, può figurare in più tabelle: è infatti un farmaco essenziale nella gestione del dolore severo, ma anche un principio attivo con elevato potenziale di abuso. Questa duplice classificazione riflette la necessità di bilanciare il diritto alla terapia con il controllo sanitario sull’uso improprio.


Aggiornamento normativo

Le tabelle vengono aggiornate mediante Decreto Ministeriale pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ogniqualvolta:

  • viene identificata una nuova sostanza d’abuso nel mercato clandestino,
  • emerge un nuovo principio attivo con proprietà psicotrope,
  • oppure è necessario rimuovere o riclassificare sostanze precedentemente elencate.

Corso FAD: ultimo modulo

20 Dicembre 2012

Con il modulo 6 si conclude il Corso FAD ECM di Dialogo sui Farmaci: "Appropriatezza prescrittiva nelle cure priumarie". Visita le  per ultimare il corso.

I vaccini antiinfluenzali sono ora disponibili

12 Novembre 2012

Con una nota informativa del 9 novembre 2012, l'AIFA rende noto che il divieto all'utilizzo dei vaccini antiinfluenzali di Novartis è stato ritirato. I vaccini Agrippal, Influpozzi, Influpozzi adiuvato e Fluad sono quindi nuovamete disponibili.

02 Ottobre 2012

E' disponibile (in formato PDF) la monografia sui Medicinali equivalenti realizzata a cura della Redazione di Dialogo sui Farmaci. E' un aggiornamento del tema dei generici, più volte affrontato dalla Rivista, che da ampio spazio alle questioni legate alla qualità dei farmaci equivalenti, agli aspetti legislativi, nonché ai limiti di un loro maggiore utilizzo.

 

Prescrizione per principio attivo: Chiarimenti dal Ministero

28 Settembre 2012

Il 24 settembre scorso, il Ministero della Salute ha fornito dei chiarimenti sulla compilazione delle ricette a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge sulla Spending Review (DL n.95/2012).
Leggi i chiarimenti del Ministero

Modifica della Nota 65 e della Nota 66

10 Settembre 2012

A fine agosto 2012 è entrato in vigore l'aggiornamento della Nota 65 (per la prescrizione, a carico del SSN di medicinali per la sclerosi multipla) e della Nota 66 (per la prescrizione di FANS).La Nota 65 è stata revisionata in seguito all'introduzione del nuovo principio attivo fingolimod mentre la Nota 66 in seguito alle restrizioni di indicazione di nimesulide. Visualizza le Note aggiornate nella sezione Note AIFA.