Go to content
thumb
Pubblicato originariamente: 17 Settembre 2012 — Revisione editoriale: Ottobre 2025

Allegato 4

Farmaci con uso consolidato nel trattamento di patologie neurologiche per indicazioni anche differenti da quelle previste dal provvedimento di autorizzazione all’immissione in commercio


AMANTADINA

• Profilassi e terapia precoce dell’influenza da virus influenzali di tipo A.
• Morbo di Parkinson, parkinsonismi, bradipsichismi dell’età involutiva.
Estensione delle indicazioni: fatica nella sclerosi multipla.

AMITRIPTILINA

• Depressione endogena. Fase depressiva della psicosi maniaco-depressiva.
• Depressione reattiva.
• Depressione mascherata.
• Depressione neurotica.
• Depressione in corso di psicosi schizofreniche. Depressioni involutive.
• Depressioni gravi in corso di malattie neurologiche o di altre affezioni organiche.
Estensione delle indicazioni: dolore neuropatico.

AZATIOPRINA

• Indicata in associazione ad altri farmaci immunosoppressori, per la profilassi del rigetto nel trapianto di organi allogenici quali rene, fegato, cuore, polmone e pancreas.
• L’Azatioprina è indicata nei casi gravi delle seguenti patologie, in cui i pazienti risultano intolleranti o hanno sviluppato tolleranza agli steroidi e in cui la risposta terapeutica è inadeguata nonostante il trattamento con dosi elevate di steroidi: artrite reumatoide attiva grave che non può essere controllata con farmaci meno tossici; malattie intestinali infiammatorie gravi e moderatamente gravi (Morbo di Crohn o colite ulcerosa); lupus eritematoso sistemico; dermatomiosite e polimiosite; epatite cronica attiva autoimmune; poliartrite nodosa; anemia emolitica autoimmune refrattaria ad anticorpi caldi; porpora trombocitopenica cronica idiopatica refrattaria.
Estensione delle indicazioni: malattie autoimmuni a carattere neurologico.

CARBAMAZEPINA

• Compresse: epilessie (psicomotorie o temporali, grande male, forme miste, crisi focali). Nevralgie essenziali del trigemino. Mania.
• Sospensione: stati convulsivi dell’infanzia. Epilessie con le stesse caratteristiche di Carbamazepina Eg compresse (psicomotorie o temporali, grande male, forme miste, crisi focali).
• Di norma carbamazepina Eg non agisce sul piccolo male (assenze). In qualche caso è stata riferita una occasionale intensificazione degli accessi in pazienti affetti da forme di assenza atipica.
Estensione delle indicazioni: dolore neuropatico.

CICLOFOSFAMIDE

•  Trattamento citostatico
Estensione delle indicazioni: malattie autoimmuni a carattere neurologico.

CLONIDINA

• Indicato nel trattamento di tutte le forme di ipertensione arteriosa.
Estensione delle indicazioni: tics.

FENOBARBITAL

Indicato principalmente come sedativo generale, con particolare riguardo all’epilessia e a tutte le condizioni che richiedono una sedazione di lunga durata. È particolarmente utile nelle convulsioni tonico-cloniche del grande male e nelle convulsioni corticali focali. Può essere usato come ipnotico e nella detossificazione dal barbiturismo cronico.
Estensione delle indicazioni: tremore essenziale.

NATALIZUMAB

TYSABRI è indicato come monoterapia diseasemodifying nella sclerosi multipla recidivante-remittente ad elevata attività nei seguenti gruppi di pazienti:
• Pazienti con un'elevata attività della malattia nonostante la terapia con interferone-beta. Tali pazienti sono definiti come pazienti che hanno fallito nella risposta ad un ciclo terapeutico completo ed adeguato (di solito, almeno un anno di trattamento) con un interferone beta. I pazienti devono avere avuto almeno 1 recidiva nell’anno precedente mentre erano in terapia e devono presentare almeno 9 lesioni iperintense in T2 alla RM cerebrale o almeno 1 lesione captante Gadolinio. Un paziente non-responder può anche essere definito come un paziente che presenta, rispetto all’anno precedente, un tasso di recidive invariato o aumentato o che presenta recidive gravi.
• Pazienti con sclerosi multipla recidivante remittente grave ad evoluzione rapida, definita da due o più recidive disabilitanti in un anno e con 1 o più lesioni captanti Gadolinio alla RM cerebrale o un aumento significativo del carico lesionale in T2 rispetto ad una precedente RM effettuata di recente.
Estensione delle indicazioni:
• E’ ammesso l’utilizzo del Glatiramer Acetato come trattamento di prima linea prima di passare a natalizumab, per i pazienti che rientrano nelle caratteristiche dei gruppi
A o B del Registro Tysabri.
• E’ ammesso l’utilizzo del Natalizumab negli adolescenti di età compresa fra i 12 ed i 18 anni che rientrano nelle caratteristiche del gruppo B del Registro Tysabri.

PRIMIDONE

• Indicato nel trattamento del grande male e dell’epilessia psicomotoria (epilessia del lobo temporale).
• Può anche essere utilizzato nella terapia delle crisi focali o Jacksoniane, delle crisi miocloniche e acinetiche.
Estensione delle indicazioni: tremore essenziale.

TOSSINA BOTULINICA

Trattamento:
• del blefarospasmo, dello spasmo emifacciale e delle distonie focali associate.
• della distonia cervicale (torcicollo spasmodico).
• della spasticità focale: associata a deformità dinamica del piede equino dovuta a spasticità in pazienti pediatrici deambulanti con paralisi cerebrale, di due anni di età o superiore; del polso e della mano in pazienti adulti colpiti da ictus cerebrale.
• Iperidrosi primaria persistente e severa delle ascelle che interferisce con le normali attività quotidiane ed è resistente al trattamento topico.
• Trattamento di spasticità muscolare degli arti superiori ed inferiori causata da ictus.
Estensione delle indicazioni:
• Spasticità.
• Iperidrosi focale.
• Distonie focali e segmentarie.

TOSSINA BOTULINICA INTRAVESCICALE

Trattamento:
• del blefarospasmo, dello spasmo emifacciale e delle distonie focali associate;
• della distonia cervicale (torcicollo spasmodico);
• della spasticità focale: associata a deformità dinamica del piede equino dovuta a spasticità in pazienti pediatrici deambulanti con paralisi cerebrale, di due anni di età o superiore; del polso e della mano in pazienti adulti colpiti da ictus cerebrale.
• Iperidrosi primaria persistente e severa delle ascelle che interferisce con le normali attività quotidiane ed è resistente al trattamento topico.
• Trattamento di spasticità muscolare degli arti superiori ed inferiori causata da ictus.
Estensione delle indicazioni: disfunzioni vescico-uretrali di origine neurologica.

Corso FAD: ultimo modulo

20 Dicembre 2012

Con il modulo 6 si conclude il Corso FAD ECM di Dialogo sui Farmaci: "Appropriatezza prescrittiva nelle cure priumarie". Visita le  per ultimare il corso.

I vaccini antiinfluenzali sono ora disponibili

12 Novembre 2012

Con una nota informativa del 9 novembre 2012, l'AIFA rende noto che il divieto all'utilizzo dei vaccini antiinfluenzali di Novartis è stato ritirato. I vaccini Agrippal, Influpozzi, Influpozzi adiuvato e Fluad sono quindi nuovamete disponibili.

02 Ottobre 2012

E' disponibile (in formato PDF) la monografia sui Medicinali equivalenti realizzata a cura della Redazione di Dialogo sui Farmaci. E' un aggiornamento del tema dei generici, più volte affrontato dalla Rivista, che da ampio spazio alle questioni legate alla qualità dei farmaci equivalenti, agli aspetti legislativi, nonché ai limiti di un loro maggiore utilizzo.

 

Prescrizione per principio attivo: Chiarimenti dal Ministero

28 Settembre 2012

Il 24 settembre scorso, il Ministero della Salute ha fornito dei chiarimenti sulla compilazione delle ricette a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge sulla Spending Review (DL n.95/2012).
Leggi i chiarimenti del Ministero

Modifica della Nota 65 e della Nota 66

10 Settembre 2012

A fine agosto 2012 è entrato in vigore l'aggiornamento della Nota 65 (per la prescrizione, a carico del SSN di medicinali per la sclerosi multipla) e della Nota 66 (per la prescrizione di FANS).La Nota 65 è stata revisionata in seguito all'introduzione del nuovo principio attivo fingolimod mentre la Nota 66 in seguito alle restrizioni di indicazione di nimesulide. Visualizza le Note aggiornate nella sezione Note AIFA.