informativa privacy
INFORMATIVA A CLIENTI E FORNITORI DI DIALOGO SUI FARMACI SRL CIRCA IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AD ESSI RIFERIBILI (ART. 13, D.LGS. 196/03)
a) Finalità e modalità di trattamento
a.1) Finalità. DIALOGO SUI FARMACI SRL (“Titolare”) tratta dati inerenti all’attività economica del Cliente o Fornitore ( “Interessato”) con le seguenti finalità:
i) eseguire obblighi derivanti dai contratti del quale è parte l'interessato o adempiere, prima della conclusione del contratto, a specifiche richieste dell’interessato,
ii) adempiere agli obblighi di natura fiscale e contabile derivanti dai contratti sottoscritti, nonché ogni altro obbligo previsto da leggi, regolamenti e da normativa comunitaria,
iii) tenere conto di informazioni sulle attività economiche svolte da clienti e fornitori o di quanto risultante in relazione ad essi da pubblici registri per proporre future collaborazioni,
iv) comunicare a terzi o diffondere dati sul contenuto sostanziale (oggetto) del rapporto di collaborazione con clienti e fornitori, limitatamente alle attività economiche eseguite o richieste, allo scopo di fornire referenze in relazione alle proprie attività.
a.2) Modalità di trattamento. I dati sono trattati con strumenti elettronici o su supporti cartacei, garantendo la sicurezza dei dati e dei sistemi come previsto al Titolo V del D.lgs. 196/03.
b) Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati.
Il conferimento dei dati richiesti è facoltativo.
c) Conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere.
L’eventuale rifiuto a conferire i dati avrà come conseguenza l’impossibilità ad intraprendere o mantenere un rapporto di collaborazione con il Titolare.
d) Comunicazione e diffusione
d.1) Categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati. I dati possono essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti: Consulente legale o avvocato; Istituti di credito; Erario; Clienti; Fornitori di beni e servizi; Soggetti coinvolti in attività di ricerca, formazione, valutazione, rating, informazione.
d.2) Soggetti che possono venire a conoscenza dei dati in qualità di responsabili o incaricati. I dati possono venire a conoscenza delle seguenti categorie di soggetti:
a) soggetti operanti nell’ambito dell’organizzazione del titolare: Amministratori, Soci, Professionisti e Collaboratori, Segreteria;
b) soggetti esterni: Consulente del lavoro, Commercialista, Società che forniscono servizi informatici.
d.3) Ambito di diffusione dei dati. Non è prevista la diffusione dei dati, ad eccezione di dati inerenti il contenuto sostanziale dell’attività economica svolta dal Titolare per il Cliente o di quella ricevuta dal Fornitore, nonché di quella propria del Cliente e del Fornitore medesimi, con la finalità di cui al punto a.1 sopra, punto iv).
e) Diritti di cui all'articolo 7. D.Lgs. 196/03.
1. L'Interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'Interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del TITOLARE, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'Interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'Interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
f) Estremi identificativi del TITOLARE :
TITOLARE: DIALOGO SUI FARMACI SRL, via Valverde 42, 37122 Verona, P.IVA e CF 03106860236
L’Interessato potrà opporsi al trattamento in qualsiasi momento mediante invio di una e-mail al seguente indirizzo: [email protected]
La trasmissione della presente informativa non implica che gli elementi in essa contenuti non fossero precedentemente a conoscenza del destinatario.
Data dell’informativa: 21-10-2011
Corso FAD: ultimo modulo
20 Dicembre 2012Con il modulo 6 si conclude il Corso FAD ECM di Dialogo sui Farmaci: "Appropriatezza prescrittiva nelle cure priumarie". Visita le per ultimare il corso.
I vaccini antiinfluenzali sono ora disponibili
12 Novembre 2012Con una nota informativa del 9 novembre 2012, l'AIFA rende noto che il divieto all'utilizzo dei vaccini antiinfluenzali di Novartis è stato ritirato. I vaccini Agrippal, Influpozzi, Influpozzi adiuvato e Fluad sono quindi nuovamete disponibili.
E' disponibile (in formato PDF) la monografia sui Medicinali equivalenti realizzata a cura della Redazione di Dialogo sui Farmaci. E' un aggiornamento del tema dei generici, più volte affrontato dalla Rivista, che da ampio spazio alle questioni legate alla qualità dei farmaci equivalenti, agli aspetti legislativi, nonché ai limiti di un loro maggiore utilizzo.
Prescrizione per principio attivo: Chiarimenti dal Ministero
28 Settembre 2012Il 24 settembre scorso, il Ministero della Salute ha fornito dei chiarimenti sulla compilazione delle ricette a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge sulla Spending Review (DL n.95/2012).
Leggi i chiarimenti del Ministero
Modifica della Nota 65 e della Nota 66
10 Settembre 2012A fine agosto 2012 è entrato in vigore l'aggiornamento della Nota 65 (per la prescrizione, a carico del SSN di medicinali per la sclerosi multipla) e della Nota 66 (per la prescrizione di FANS).La Nota 65 è stata revisionata in seguito all'introduzione del nuovo principio attivo fingolimod mentre la Nota 66 in seguito alle restrizioni di indicazione di nimesulide. Visualizza le Note aggiornate nella sezione Note AIFA.


