Go to content

Pubblicato originariamente: 27 Dicembre 2011 — Revisione editoriale: Ottobre 2025

Scelti per voi

Recensioni e risorse web

Fonti utili per operatori sanitari e cittadini

Questa sezione raccoglie le recensioni della Redazione di Dialogo sui Farmaci sulle risorse online di comprovata utilità scientifica. La selezione privilegia documenti e portali di libero accesso, destinati all’aggiornamento professionale o alla ricerca indipendente.

Testing Treatment – Better Research for Better Healthcare

Il libro Testing Treatment (terza edizione, 2021) affronta il tema di come rendere la ricerca clinica più utile e rilevante per i pazienti. Tradotto in oltre 15 lingue, spiega come valutare le prove scientifiche, riconoscere i bias e promuovere studi centrati sui bisogni reali dei malati.

(TestingTreatments.org – disponibile integralmente in inglese e italiano)

Dichiarazione di San Paolo sull’accesso ai medicinali

La dichiarazione parlamentare di São Paulo (2011) ha riaffermato l’accesso universale ai farmaci come parte integrante del diritto alla salute, in linea con la Global Strategy on Public Health, Innovation and Intellectual Property dell’OMS. I principi restano di grande attualità nei programmi globali di equità sanitaria e accesso ai medicinali essenziali.

(Medicines Patent Pool – Report 2010-2011)

WolframAlpha® – Calcolo e conoscenza computazionale

WolframAlpha è un motore di conoscenza computazionale sviluppato da Wolfram Research. A differenza dei motori di ricerca tradizionali, non restituisce collegamenti ma calcola risposte e dati elaborati basandosi su un vasto archivio di conoscenze scientifiche, statistiche e matematiche costantemente aggiornate.

(WolframAlpha.com – accesso gratuito con funzioni avanzate a pagamento)

Quertle® – Motore semantico per la letteratura biomedica

Quertle utilizza reti semantiche e intelligenza artificiale per cercare relazioni concettuali (Soggetto-Verbo-Oggetto) tra oltre 40 milioni di articoli scientifici e documenti di ricerca. È usato da università e centri di ricerca per individuare rapidamente pubblicazioni pertinenti su diagnosi, trattamenti e meccanismi biologici.

(Quertle.com – versione accademica disponibile)

Comprendere e rispondere alla promozione farmaceutica

La Health Action International (HAI) continua a offrire materiali educativi per la formazione degli operatori sanitari sui metodi di promozione dell’industria farmaceutica e sul loro impatto sulle prescrizioni. Il manuale “Understanding and Responding to Pharmaceutical Promotion” (2018) è un riferimento per l’uso razionale dei farmaci.

(Health Action International – Pharmaceutical Promotion)

Programma “Canale Verde” – Sorveglianza vaccinale in Veneto

Il progetto regionale “Canale Verde”, avviato nel 1992 dall’ULSS 20 di Verona, prosegue nel monitoraggio degli eventi avversi a vaccinazioni e nelle consulenze pre- e post-vaccinali. Le relazioni annuali più recenti (2019–2023) sono disponibili sul sito dell’AULSS 9 Scaligera e della Regione Veneto.

NUOVA NOTA AIFA 92

05 Giugno 2012

Dal 5 giugno 2012 è in vigore la nuova Nota AIFA 92 per la prescrizione a carico del SSN di benzatilpenicillina erogabile per due indicazioni: 1) profilassi della malattia reumatica e sue recidive in caso di infezione da streptococco A, 2) trattamento della sifilide.

Lista di trasparenza

18 Maggio 2012

E' disponibile l'aggiornamento del 15 maggio 2012 della Lista di trasparenza con i prezzi di vendita al pubblico e la loro differenza con i prezzi di riferimento. Dei 4.829 farmaci generici compresi nella lista il 43% ha un prezzo al pubblico superiore a quello di riferimento, la differenza è a carico del paziente.
vai alla sezione

Formazione a distanza con Dialogo

02 Maggio 2012

E' attivo il corso di formazione a distanza di Dialogo sui Farmaci che prevede l'erogazione di 18 crediti/ECM per i medici di Medicina Generale.

Sicurezza: revisione posologie di farmaci anti-tubercolari nei bambini

01 Marzo 2012

L'EMA e l'OMS hanno revisionato e definito adeguati regimi posologici per i medicinali anti-tubercolosi da utiizzare in pediatria.

Sicurezza: nuove restrizioni per aliskiren

01 Marzo 2012

Aliskiren è controndicato nei pazienti diabetici e con IRC da moderata a grave che assumono ACE-inibitori o ARB. EMA inoltre ne sconsiglia l'uso in tutti gli altri pazienti che assumono queste due categorie di farmaci.