Go to content

Comunicati stampa

I nuovi farmaci del 2011 — Aggiornamento 2025

12 Luglio 2012 Revisione editoriale: Ottobre 2025

A cura del Comitato Scientifico di Dialogo sui Farmaci

Contesto

Nel 2011 si è osservato un incremento significativo del numero di nuovi principi attivi introdotti in commercio. L’analisi di Dialogo sui Farmaci ha messo in evidenza come l’impatto economico e terapeutico di tali farmaci sia stato oggetto di ampia valutazione, in particolare in relazione ai costi per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Analisi e impatto economico

I nuovi farmaci del 2011 sono stati valutati secondo due criteri principali:

  • Beneficio terapeutico: la capacità di rispondere a bisogni clinici non coperti dalle terapie precedenti;
  • Equilibrio costo-efficacia: l’incidenza sulla spesa sanitaria complessiva rispetto ai trattamenti di riferimento.

La maggior parte dei principi attivi ha rappresentato un ampliamento delle opzioni terapeutiche, ma in alcuni casi l’incremento di costo non è stato giustificato da un vantaggio clinico sostanziale.

Considerazioni per il futuro

L’esperienza del 2011 ha evidenziato l’importanza di valutazioni farmaco-economiche integrate per orientare le scelte di rimborso e la definizione di priorità terapeutiche. Il monitoraggio post-marketing rimane essenziale per garantire sicurezza, efficacia e sostenibilità del sistema sanitario.

Altre news in Comunicati stampa

I nuovi farmaci del 2011

11 Maggio 2012

Viste le problematiche relative all’aumento del costo delle terapie farmacologiche, soprattutto di ambito ospedaliero, l’analisi dei nuovi principi attivi entrati con commercio nel 2011 si è principalmente focalizzata sulla valutazione dell’impatto economico che questi nuovi principi attivi potranno avere sul SSN, dividendo i farmaci tra quelli che determinano un incremento della spesa rispetto alle terapie di riferimento e quelli che comportano un costo aggiuntivo perché vanno a coprire aree terapeutiche dove manca un trattamento di riferimento.

Finestra aperta sulla depressione

08 Maggio 2012

Lo Studio Italiano sulla Depressione (ISD) si è concluso e nel numero 2-2012 di Dialogo sui Farmaci è stato pubblicato un articolo con i principali risultati ottenuti a partire dalle domande chiave che lo hanno ispirato. Proposito dello studio era contribuire alla conoscenza, dalla diagnosi al trattamento e all’esito, della depressione nell’ambito della quotidianità assistenziale della Medicina Generale.

Liberalizzazioni in farmacia

08 Marzo 2012

La distribuzione dei farmaci è al riparo da reali spinte concorrenziali: il numero delle farmacie è regolamentato per legge e il consumatore-paziente è costretto a recarsi in una farmacia quando ha bisogno di un farmaco da prescrizione. A loro volta le farmacie traggono vantaggio da questo passaggio obbligato per vendere altre categorie merceologiche più o meno affini al campo sanitario. Il primo tentativo di rompere questo monopolio risale al 2006, attraverso la liberalizzazione della vendita dei farmaci senza prescrizione alle parafarmacie e alla grande distribuzione, ma l’entusiasmo iniziale si è affievolito nel tempo per la scarsa dimensione del mercato.

Diagnosi di celiachia senza biopsia: le nuove linee guida europee e americane

07 Marzo 2012

Nell’ultimo numero di Dialogo sui farmaci viene pubblicata un’analisi delle nuove linee guida per effettuare la diagnosi di celiachia senza biopsia: ma cosa cambia per bambini ed adulti?

Comitati etici al bivio: profit o no-profit?

12 Gennaio 2012

Nell’ultimo numero di Dialogo sui Farmaci, partendo dall’esperienza diretta all’interno di un Comitato Etico, il Dossier invita ad una riflessione sugli studi no-profit, a sei anni dall’entrata in vigore del Decreto Ministeriale del 17 Dicembre 2004.