Go to content

Pubblicato originariamente: 10 Febbraio 2012 — Revisione editoriale: Ottobre 2025

I benefici per la salute dell’attività fisica

La rubrica “Dalla Ricerca alla Pratica” di Dialogo sui Farmaci dedica questo approfondimento all’importanza dell’attività fisica come intervento di salute pubblica, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche internazionali e delle raccomandazioni dell’OMS e del Ministero della Salute.


Negli ultimi vent’anni, le evidenze scientifiche hanno consolidato il ruolo dell’attività fisica regolare come uno dei pilastri fondamentali della prevenzione primaria e secondaria. L’esercizio, anche di moderata intensità, riduce in modo significativo il rischio di mortalità prematura e di patologie croniche come coronaropatia, ipertensione, diabete mellito di tipo 2, obesità, cancro del colon e, in misura crescente, tumori della mammella, del polmone e dell’endometrio.

Numerosi studi longitudinali hanno dimostrato che l’inattività fisica rappresenta oggi un fattore di rischio indipendente di mortalità, al pari del fumo di sigaretta, dell’ipercolesterolemia e dell’obesità. La sedentarietà contribuisce in modo determinante all’aumento del rischio cardiovascolare, metabolico e oncologico, e il miglioramento del fitness cardiorespiratorio è uno degli indicatori più forti di longevità e benessere.

Una revisione sistematica dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) del 2023 ha confermato che dedicare almeno 150–300 minuti settimanali all’attività aerobica moderata, o 75–150 minuti a quella vigorosa, riduce fino al 30% il rischio di malattie cardiovascolari e migliora la sensibilità insulinica, la pressione arteriosa e il profilo lipidico. Gli effetti benefici si osservano anche con l’attività fisica frazionata nel corso della giornata.

Non è necessario praticare sport intensi: anche semplici abitudini quotidiane come camminare a passo sostenuto, utilizzare le scale o svolgere lavori domestici attivi si associano a benefici misurabili sulla salute metabolica e cardiovascolare. L’attività fisica, oltre a prolungare l’aspettativa di vita, contribuisce in modo decisivo alla qualità della vita, alla funzione cognitiva e al benessere psichico.

NUOVA NOTA AIFA 92

05 Giugno 2012

Dal 5 giugno 2012 è in vigore la nuova Nota AIFA 92 per la prescrizione a carico del SSN di benzatilpenicillina erogabile per due indicazioni: 1) profilassi della malattia reumatica e sue recidive in caso di infezione da streptococco A, 2) trattamento della sifilide.

Lista di trasparenza

18 Maggio 2012

E' disponibile l'aggiornamento del 15 maggio 2012 della Lista di trasparenza con i prezzi di vendita al pubblico e la loro differenza con i prezzi di riferimento. Dei 4.829 farmaci generici compresi nella lista il 43% ha un prezzo al pubblico superiore a quello di riferimento, la differenza è a carico del paziente.
vai alla sezione

Formazione a distanza con Dialogo

02 Maggio 2012

E' attivo il corso di formazione a distanza di Dialogo sui Farmaci che prevede l'erogazione di 18 crediti/ECM per i medici di Medicina Generale.

Sicurezza: revisione posologie di farmaci anti-tubercolari nei bambini

01 Marzo 2012

L'EMA e l'OMS hanno revisionato e definito adeguati regimi posologici per i medicinali anti-tubercolosi da utiizzare in pediatria.

Sicurezza: nuove restrizioni per aliskiren

01 Marzo 2012

Aliskiren è controndicato nei pazienti diabetici e con IRC da moderata a grave che assumono ACE-inibitori o ARB. EMA inoltre ne sconsiglia l'uso in tutti gli altri pazienti che assumono queste due categorie di farmaci.