Primo piano
I vaccini antinfluenzali sono ora disponibili — Aggiornamento 2025
02 Giugno 2013 Revisione editoriale: Ottobre 2025A cura del Comitato Scientifico di Dialogo sui Farmaci
Introduzione
Con l’avvio della nuova campagna vaccinale, l’AIFA e il Ministero della Salute hanno confermato la disponibilità dei vaccini antinfluenzali per la stagione 2025-2026. Dopo la sospensione temporanea del 2012 legata a lotti difettosi, tutti i vaccini in commercio hanno superato i controlli di qualità e sicurezza previsti dalle autorità competenti europee e nazionali.
Vaccini disponibili
I vaccini antinfluenzali attualmente disponibili in Italia includono formulazioni trivalenti e quadrivalenti (inattivati o adiuvati), destinate a specifiche fasce di popolazione. Tra i principali vaccini figurano Agrippal, Influpozzi, Fluad e i più recenti vaccini a tecnologia split e subunità, approvati per garantire una maggiore risposta immunitaria negli anziani e nei soggetti fragili.
Popolazione target
La vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata per:
- persone di età superiore ai 65 anni;
- pazienti affetti da malattie croniche respiratorie, cardiovascolari, metaboliche o immunitarie;
- donne in gravidanza;
- operatori sanitari e personale a contatto con soggetti fragili;
- bambini dai 6 mesi ai 6 anni, secondo le più recenti linee guida OMS e Ministero della Salute.
Comunicazione AIFA e sicurezza
Secondo l’AIFA, tutti i vaccini distribuiti sono sicuri e sottoposti a controlli rigorosi da parte dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e del Laboratorio Europeo di Controllo dei Medicinali. Gli episodi di sospensione del passato sono stati risolti e non sussistono controindicazioni diverse da quelle ordinarie (ipersensibilità nota ai componenti del vaccino o precedenti reazioni gravi).
Conclusioni
Il vaccino antinfluenzale resta una delle misure più efficaci per la prevenzione delle complicanze dell’influenza, specialmente negli anziani e nei soggetti a rischio. La collaborazione tra cittadini, medici di base e farmacisti è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di copertura vaccinale fissati dall’OMS e dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale.
Altre news in Primo piano
Corso FAD: ultimo modulo
20 Dicembre 2012Con il modulo 6 si conclude il Corso FAD ECM di Dialogo sui Farmaci: "Appropriatezza prescrittiva nelle cure priumarie". Visita le per ultimare il corso.
I vaccini antiinfluenzali sono ora disponibili
12 Novembre 2012Con una nota informativa del 9 novembre 2012, l'AIFA rende noto che il divieto all'utilizzo dei vaccini antiinfluenzali di Novartis è stato ritirato. I vaccini Agrippal, Influpozzi, Influpozzi adiuvato e Fluad sono quindi nuovamete disponibili.
E' disponibile (in formato PDF) la monografia sui Medicinali equivalenti realizzata a cura della Redazione di Dialogo sui Farmaci. E' un aggiornamento del tema dei generici, più volte affrontato dalla Rivista, che da ampio spazio alle questioni legate alla qualità dei farmaci equivalenti, agli aspetti legislativi, nonché ai limiti di un loro maggiore utilizzo.
Prescrizione per principio attivo: Chiarimenti dal Ministero
28 Settembre 2012Il 24 settembre scorso, il Ministero della Salute ha fornito dei chiarimenti sulla compilazione delle ricette a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge sulla Spending Review (DL n.95/2012).
Leggi i chiarimenti del Ministero
Modifica della Nota 65 e della Nota 66
10 Settembre 2012A fine agosto 2012 è entrato in vigore l'aggiornamento della Nota 65 (per la prescrizione, a carico del SSN di medicinali per la sclerosi multipla) e della Nota 66 (per la prescrizione di FANS).La Nota 65 è stata revisionata in seguito all'introduzione del nuovo principio attivo fingolimod mentre la Nota 66 in seguito alle restrizioni di indicazione di nimesulide. Visualizza le Note aggiornate nella sezione Note AIFA.


