Allegato P7
Farmaci per patologie dell'apparato genitourinario e ormoni sessuali con evidenza scientifica a supporto dell’uso in pediatria per indicazioni terapeutiche diverse da quelle autorizzate
CIPROTERONE ACETATO
Indicazione pediatrica autorizzata: nessuna.
Posologia pediatrica autorizzata: no.
Indicazioni terapeutiche autorizzate: Riduzione dell'istinto sessuale patologicamente aumentato od alterato nell'uomo adulto (ipersessualita' o deviazioni sessuali); Trattamento del carcinoma prostatico in operabile.
Uso off-label che si vuole autorizzare: fase iniziale del trattamento inibitorio della pubertà con analoghi del GnRH in bambini con pubertà precoce.
Evidenze a sostegno del bisogno terapeutico: Watanabe S, et al. Follow-up study of children with precocious puberty treated with cyproterone acetate. Ad hoc Committee for CPA. J Epidemiol. 1997 Sep;7(3):173-8. .Bertelloni S, et al Long-term outcome of male-limited gonadotropinindependent precocious puberty. Horm Res. 1997;48(5):235-9. Antoniazzi F, et al. Final height in girls with central precocious puberty: comparison of two different luteinizing hormone-releasing hormone agonist treatments. Acta Paediatr. 1994 Oct;83(10):1052-6..Larsen TH, Jemec GB. Acne: comparing hormonal approaches to antibiotics and isotretinoin. Expert Opin Pharmacother. 2003 Jul;4(7):1097-103.
Utilizzo: Fase iniziale del trattamento inibitorio della pubertà con analoghi del GnRH in bambini con pubertà precoce. (biblio 1-6) Gli studi presenti in letteratura segnalano un’rischio di insorgenza di cirrosi e di epatoma. (3) Tale rischio non è confermato da ulteriori studi di followup (l’ultimo studio che valuta queste correlazioni risale al 2000) Si tratta comunque di studi che hanno analizzato trattamenti di lunga durata, mentre le indicazioni si riferiscono ad una “fase precoce” quindi verosimilmente breve.
Utilizzo: Trattamento dell’ acne e dell’irsutismo moderatamente importante (biblio 7-13) Diversi studi documentano l’efficacia di questo trattamento. Una revisione della Cochrane del 2003 sottolinea il bisogno di ulteriori studi per valutare il profilo di sicurezza del farmaco.
Fase iniziale trattamento inibitorio pubertà: 1: Horm Res. 1992;37(3):86-90. Final height attainment and gonadal function in girls with precocious puberty treated with cyproterone acetate. Cisternino M, Pasquino AM, Bozzola M, Balducci R, Lorini R, Pucarelli I, Segni M, Severi F. Department of Pediatrics, University of Pavia, Policlinico San Matteo IRCCS, Italy. 2.J Endocrinol Invest. 1981 Jul-Sep;4(3):263-70. Cyproterone acetate treatment in precocious puberty. Lorini R, Colombo A, Ugazio AG, Salvatoni A, Cisternino M, Larizza D, Polito E, Monafo V, Bozzola M, Severi F. 3.J Epidemiol. 1997 Sep;7(3):173-8. Follow-up study of children with precocious puberty treated with cyproterone acetate. Ad hoc Committee for CPA. Watanabe S, Cui Y, Tanae A, Tanaka T, Fujimoto M, Matsuo Y, Tachibana K, Yamasaki S. 4. Eur J Pediatr. 1999 May;158(5):367-70. Cirrhosis in a child with hypothalamic syndrome and central precocious puberty treated with cyproterone acetate. Garty BZ, Dinari G, Gellvan A, Kauli R. 5: J Pediatr Endocrinol Metab. 2000 Jul;13 Suppl 1:805-10. Experience with cyproterone acetate in the treatment of precocious puberty. Laron Z, Kauli R. Acne e irsutismo: 7: Cochrane Database Syst Rev. 2003;(4):CD001125. Cyproterone acetate for hirsutism. Van der Spuy ZM, le Roux PA. 8. Clin Endocrinol (Oxf). 1991 Jul;35(1):5-10. Cyproterone acetate for severe hirsutism: results of a double-blind dose-ranging study. Barth JH, Cherry CA, Wojnarowska F, Dawber RP.9. Br Med J (Clin Res Ed). 1985 Nov 2;291(6504):1231-5. Acne: double blind clinical and laboratory trial of tetracycline, oestrogen-cyproterone acetate, and combined treatment. Greenwood R, Brummitt L, Burke B, Cunliffe WJ. 10. Br J Dermatol. 1986 Jun;114(6):705-16. Anti-androgen treatment in women with acne: a controlled trial. Miller JA, Wojnarowska FT, Dowd PM, Ashton RE, O'Brien TJ, Griffiths WA, Jacobs HS. 11: J Clin Endocrinol Metab. 1999 Apr;84(4):1304-10. A prospective randomized trial comparing low dose flutamide, finasteride, ketoconazole, and cyproterone acetate-estrogen regimens in the treatment of hirsutism. Venturoli S, Marescalchi O, Colombo FM, Macrelli S, Ravaioli B, Bagnoli A, Paradisi R, Flamigni C. 12: Clin Endocrinol (Oxf). 2002 Aug;57(2):231-4. A comparison of the relative efficacy of antiandrogens for the treatment of acne in hyperandrogenic women. Carmina E, Lobo RA. 13: Int J Gynaecol Obstet. 2004 Oct;87(1):29-33. Finasteride versus cyproterone acetate-estrogen regimens in the treatment of hirsutism. Beigi A, Sobhi A, Zarrinkoub F.
Presenza di almeno 1 RCT SI /NO: SI.
BNF, Guida Farmaci: SI: indicazioni sdr. Di McCune-Albrigth (MAS), pubertà precoce familiore maschile, nelle donne, in associazione con etinilestradiolo, nel trattamento dell'acne e dell'irsutismo moderatamente importante POSOLOGIA non indicata BFN 2005: gonadotrophinindipendent precocious puberty??
FINASTERIDE
Indicazione pediatrica autorizzata: nessuna.
Posologia pediatrica autorizzata: no.
Indicazioni terapeutiche autorizzate: Iperplasia prostatica benigna.
Uso off-label che si vuole autorizzare: irsutismo iperandrogenico dell'adolescente.
Evidenze a sostegno del bisogno terapeutico: Beigi A, et al. Finasteride versus cyproterone acetate-estrogen regimens in the treatment of hirsutism. Int J Gynaecol Obstet. 2004 Oct;87(1):29-33. Lumachi F, et al. Use of cyproterone acetate, finasteride, and spironolactone to treat idiopathichirsutism. Fertil Steril. 2003 Apr;79(4):942-6. Bayram F, et al. Comparison of high-dose finasteride (5 mg/day) versus low-dose finasteride (2.5 mg/day) in the treatment of hirsutism. Eur J Endocrinol. 2002 Oct;147(4):467-71.
Numerosi studi dimostrano l’efficacia del Finasteride nel trattamento dell’irsutismo idiopatico. Non esiste tuttavia alcuno studio specificamente effettuato in pazienti adolescenti. 1: J Clin Endocrinol Metab. 1999 Apr;84(4):1304-10. A prospective randomized trial comparing low dose flutamide, finasteride, ketoconazole, and cyproterone acetate-estrogen regimens in the treatment of hirsutism. Venturoli S, Marescalchi O, Colombo FM, Macrelli S, Ravaioli B, Bagnoli A, Paradisi R, Flamigni C. 2: Fertil Steril. 1999 Jul;72(1):41-6. Comparison of finasteride and flutamide in the treatment of idiopathic hirsutism. Falsetti L, Gambera A. 3: J Clin Endocrinol Metab. 2000 Jan;85(1):89-94. Comparison of spironolactone, flutamide, and finasteride efficacy in the treatment of hirsutism: a randomized, double blind, placebo-controlled trial. Moghetti P, Tosi F, Tosti A, Negri C, Misciali C, Perrone F, Caputo M, Muggeo M, Castello R. 4: Clin Exp Obstet Gynecol. 2000;27(3-4):203-6. A comparative study of a gonadotropin-releasing hormone agonist and finasteride on idiopathic hirsutism. Bayhan G, Bahçeci M, Demirkol T, Ertem M, Yalinkaya A, Erden AC. 5: Gynecol Endocrinol. 2003 Feb;17(1):57-63. The benefits of finasteride for hirsute women with polycystic ovary syndrome or idiopathic hirsutism. Lakryc EM, Motta EL, Soares JM Jr, Haidar MA, de Lima GR, Baracat EC. 7: Eur J Endocrinol. 2004 Mar;150(3):351-4. A comparison between spironolactone and spironolactone plus finasteride in the treatment of hirsutism. KeleÅŸtimur F, Everest H, Unlühizarci K, Bayram F, Sahin Y.
Presenza di almeno 1 RCT SI /NO: SI.
BNF, Guida Farmaci: Guida uso farmaci: NO BNF 2005: NO.
GLUCAGONE
Indicazione pediatrica autorizzata: nessuna.
Posologia pediatrica autorizzata: no.
Indicazioni terapeutiche autorizzate: Trattamento degli episodi ipoglicemici gravi, Indicazioni diagnostiche Inibizione della motilità.
Uso off-label che si vuole autorizzare: Trattamento degli episodi ipoglicemici gravi.
Evidenze a sostegno del bisogno terapeutico: 23 CT (12 RCT) esclusivamente pediatrici: 8 CT (4 RCT) ipoglicemia 2 RCT GH test.
Presenza di almeno 1 RCT SI /NO: SI.
BNF, Guida Farmaci: BNF -C Licensed use: unlicensed for growth hormone test and hyperinsulinism Hypoglycaemia associated with diabetes Endogenous hyperinsulinism Diagnosis of growth hormone secretion Beta-blocker poisoning.
IDROCORTISONE EMISUCCINATO
Indicazione pediatrica autorizzata: nessuna.
Posologia pediatrica autorizzata: no.
Indicazioni terapeutiche autorizzate: Stati anafilattici allergici gravi. Asma; rinite allergica, Pleuriti; neoplasie pleuropolmonari, artrite reumatoide, periartriti scapolo-omerali; rigidità articolari; borsiti, tenosinoviti. Lombosciatalgie; algie radicolari; meningite tubercolare, coadiuvante nella rettocolite ulcerosa.
Uso off-label che si vuole autorizzare: Iperplasia surrenalica congenita, Insufficienza adrenocorticale
Evidenze a sostegno del bisogno terapeutico: 66RCT esclusivamente pediatrici, 47 RCT escludendo l'uso topico (8 RCT iperplasia surrenalica congenita, 8 RCT asma, 4 RCT insufficienza adrenocorticale in neonati pretermine).
Presenza di almeno 1 RCT SI /NO: SI.
BNF, Guida Farmaci: BNF-C Congenital adrenal hyperplasia; Acute adrenocortical insufficiency (Addisonian crisis); Adrenal hypoplasia, Addison's disease, chronic maintenance or replacement therapy; Inflammatory bowel disease-induction of remission; Severe acute asthma, acute hypersensitivity reactions, e.g. anaphylactic shock, angioedema; Hypotension resistant to inotropic treatment and volume replacement (limited evidence) Haemorrhoids; rheumatic disease; eye; skin.
Corso FAD: ultimo modulo
20 Dicembre 2012Con il modulo 6 si conclude il Corso FAD ECM di Dialogo sui Farmaci: "Appropriatezza prescrittiva nelle cure priumarie". Visita le per ultimare il corso.
I vaccini antiinfluenzali sono ora disponibili
12 Novembre 2012Con una nota informativa del 9 novembre 2012, l'AIFA rende noto che il divieto all'utilizzo dei vaccini antiinfluenzali di Novartis è stato ritirato. I vaccini Agrippal, Influpozzi, Influpozzi adiuvato e Fluad sono quindi nuovamete disponibili.
E' disponibile (in formato PDF) la monografia sui Medicinali equivalenti realizzata a cura della Redazione di Dialogo sui Farmaci. E' un aggiornamento del tema dei generici, più volte affrontato dalla Rivista, che da ampio spazio alle questioni legate alla qualità dei farmaci equivalenti, agli aspetti legislativi, nonché ai limiti di un loro maggiore utilizzo.
Prescrizione per principio attivo: Chiarimenti dal Ministero
28 Settembre 2012Il 24 settembre scorso, il Ministero della Salute ha fornito dei chiarimenti sulla compilazione delle ricette a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge sulla Spending Review (DL n.95/2012).
Leggi i chiarimenti del Ministero
Modifica della Nota 65 e della Nota 66
10 Settembre 2012A fine agosto 2012 è entrato in vigore l'aggiornamento della Nota 65 (per la prescrizione, a carico del SSN di medicinali per la sclerosi multipla) e della Nota 66 (per la prescrizione di FANS).La Nota 65 è stata revisionata in seguito all'introduzione del nuovo principio attivo fingolimod mentre la Nota 66 in seguito alle restrizioni di indicazione di nimesulide. Visualizza le Note aggiornate nella sezione Note AIFA.


