Corso FAD: ultimo modulo
20 Dicembre 2012Con il modulo 6 si conclude il Corso FAD ECM di Dialogo sui Farmaci: "Appropriatezza prescrittiva nelle cure priumarie". Visita le per ultimare il corso.
I vaccini antiinfluenzali sono ora disponibili
12 Novembre 2012Con una nota informativa del 9 novembre 2012, l'AIFA rende noto che il divieto all'utilizzo dei vaccini antiinfluenzali di Novartis è stato ritirato. I vaccini Agrippal, Influpozzi, Influpozzi adiuvato e Fluad sono quindi nuovamete disponibili.
E' disponibile (in formato PDF) la monografia sui Medicinali equivalenti realizzata a cura della Redazione di Dialogo sui Farmaci. E' un aggiornamento del tema dei generici, più volte affrontato dalla Rivista, che da ampio spazio alle questioni legate alla qualità dei farmaci equivalenti, agli aspetti legislativi, nonché ai limiti di un loro maggiore utilizzo.
Prescrizione per principio attivo: Chiarimenti dal Ministero
28 Settembre 2012Il 24 settembre scorso, il Ministero della Salute ha fornito dei chiarimenti sulla compilazione delle ricette a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge sulla Spending Review (DL n.95/2012).
Leggi i chiarimenti del Ministero
Modifica della Nota 65 e della Nota 66
10 Settembre 2012A fine agosto 2012 è entrato in vigore l'aggiornamento della Nota 65 (per la prescrizione, a carico del SSN di medicinali per la sclerosi multipla) e della Nota 66 (per la prescrizione di FANS).La Nota 65 è stata revisionata in seguito all'introduzione del nuovo principio attivo fingolimod mentre la Nota 66 in seguito alle restrizioni di indicazione di nimesulide. Visualizza le Note aggiornate nella sezione Note AIFA.
N°3 Anno 2012
In questo numero
Il Decreto Legge “”1,2 prevede un ampliamento della lista di farmaci vendibili, senza ricetta, nelle parafarmacie e corner presenti nella grande distribuzione. L’AIFA in accordo con il Ministero della Salute ha individuato una lista di farmaci in classe C vendibili con ricetta ripetibile, che hanno subito una modifica del regime di fornitura, permettendone la vendita anche nelle parafarmacie e corner.
Dalla revisione sono stati esclusi i farmaci prescrivibili con ricetta non ripetibile, gli stupefacenti, gli iniettabili e i farmaci per il sistema endocrino.
La lista é stata pubblicata nel 3 e individua nell’Allegato B le 230 confezioni riclassificate da C RR a C SOP. Rimangono esclusi 3.246 medicinali in fascia C non inclusi nella revisione (Allegato A parte I), altri 1.719 per i quali la ricetta rimane obbligatoria (Allegato A parte II, di cui 315 medicinali gassosi), più ulteriori 117 medicinali in attesa della valutazione definitiva da parte della Commissione Tecnico Scientifica (CTS) dell’AIFA (Allegato A parte III).
La lista delle confezioni riclassificate ha deluso le aspettative ed e stata giudicata “”4. Per l’associazione nazionale delle parafarmacie si parla addirittura di bluff5.
Ma e cosi? Una piu approfondita analisi di queste liste mostra aspetti sconcertanti: perché lasciare 117 confezioni in attesa di valutazione visto che, in alcuni casi, si tratta degli stessi principi attivi alla stessa concentrazione di quelli presenti nell’allegato B? Tra tutte le specialità di Classe C vendute nel Veneto nel 2011 (dati della farmaceutica convenzionata), emerge che solo una delle 230 confezioni riclassificate e presente tra le 20 più vendute con ricetta ripetibile (Daflon® da 30 cpr riv 500 mg). Ci sono inoltre altre sorprendenti incoerenze: ad esempio, per i farmaci antimicotici ad uso topico, sono state riclassificate specialità medicinali a base di econazolo, ketoconazolo e miconazolo ma esclusi tutti gli altri principi attivi imidazolici per uso topico aventi, da scheda tecnica, la stessa indicazione. Tra gli antivirali sono state riclassificate alcune delle confezioni da 3 g di crema a base di aciclovir 5% ma escluse tutte le confezioni da 10 gr; negli antinfiammatori vaginali sono state escluse le specialità che risultano tra le piu vendute ovvero FitostimolineR. Va segnalato inoltre che il 5% circa dei farmaci liberalizzati sono in esaurimento scorte. Non sono chiari i criteri per i quali 117 specialità siano rimaste in “stand by” in attesa della revisione da parte della CTS.
Anche alcuni dei farmaci appartenenti alla seconda lista (1.719 specialità) avrebbero potuto essere inclusi nella liberalizzazione. Il pantoprazolo, ad esempio, attualmente disponibile anche come OTC alla dose di 20 mg (7 o 14 compresse), risulta avere l’obbligo di ricetta per le confezioni aventi un numero maggiore di unità posologiche (28 compresse). Riclassificare come SOP anche le confezioni con un maggior numero di unita posologiche potrebbe rendere la liberalizzazione più funzionale ai bisogni dei cittadini, rimpolpando la esigua lista di 230 confezioni che ad oggi rappresenta il 4% di tutti quelli in classe C (6% del fatturato)6. In definitiva, si poteva fare di più. Le farmacie perdono una piccola parte della dispensazione dei farmaci in C, le parafarmacie con un certo disappunto non riescono ad allargare sufficientemente il loro mercato, cosi come i cittadini vedono limitarsi le opportunità di risparmio. Sembra quindi che ad essere liberalizzato sia solo lo scontento.
Bibliografia
- Decreto Legge n. 201 del 06.12.2011 in G.U. n. 284 del 06.12.2011.
- Legge n. 214 del 22.12.2011 in G.U. 300 del 27.12.2011.
- G.U. n. 97 del 26.04.2012 S.O. n. 83.
- Antonella Puleo: Farmacie: la liberalizzazione che non c’è. La Repubblica 04.06.2012.
- Il Farmacistaonline: 19 aprile 2012.
- Il Farmacistaonline: 1 maggio 2012.

