Primo piano
La spending review è legge — Aggiornamento 2025
03 Novembre 2012 Revisione editoriale: Ottobre 2025A cura del Comitato Scientifico di Dialogo sui Farmaci
Contesto normativo
Il Decreto Legge sulla spending review del 6 luglio 2012 è stato ufficialmente convertito in legge, con modificazioni, e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 agosto dello stesso anno. Il provvedimento introduce importanti disposizioni riguardanti il settore farmaceutico e sanitario, con l’obiettivo di ottimizzare la spesa pubblica mantenendo al contempo la qualità dell’assistenza.
Interventi principali
Gli interventi previsti toccano in particolare:
- la spesa farmaceutica pubblica, che viene sottoposta a nuovi vincoli e modalità di rimborso;
- le regole di prescrizione dei farmaci per principio attivo, al fine di favorire un utilizzo più razionale dei medicinali equivalenti;
- la revisione dell’articolo 23 del decreto “Cresci Italia”, che introduce un sistema straordinario per l’assegnazione delle farmacie di nuova istituzione.
Implicazioni per il settore farmaceutico
Le modifiche introdotte dalla spending review hanno effetti diretti sulla gestione della spesa territoriale e ospedaliera, sulla rinegoziazione dei prezzi con le aziende produttrici e sulla redistribuzione dei fondi tra regioni. L’applicazione uniforme delle nuove disposizioni è volta a garantire un equilibrio tra sostenibilità economica e accesso ai farmaci innovativi.
Prospettive future
Il nuovo quadro legislativo apre la strada a un monitoraggio più stringente della spesa sanitaria, con la possibilità di ulteriori interventi di revisione nel medio periodo. Rimane prioritario il dialogo tra Ministero della Salute, AIFA e operatori sanitari per assicurare la corretta implementazione delle misure introdotte.
Altre news in Primo piano
02 Ottobre 2012E' disponibile (in formato PDF) la monografia sui Medicinali equivalenti realizzata a cura della Redazione di Dialogo sui Farmaci. E' un aggiornamento del tema dei generici, più volte affrontato dalla Rivista, che da ampio spazio alle questioni legate alla qualità dei farmaci equivalenti, agli aspetti legislativi, nonché ai limiti di un loro maggiore utilizzo.
Prescrizione per principio attivo: Chiarimenti dal Ministero
28 Settembre 2012Il 24 settembre scorso, il Ministero della Salute ha fornito dei chiarimenti sulla compilazione delle ricette a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legge sulla Spending Review (DL n.95/2012).
Leggi i chiarimenti del Ministero
Modifica della Nota 65 e della Nota 66
10 Settembre 2012A fine agosto 2012 è entrato in vigore l'aggiornamento della Nota 65 (per la prescrizione, a carico del SSN di medicinali per la sclerosi multipla) e della Nota 66 (per la prescrizione di FANS).La Nota 65 è stata revisionata in seguito all'introduzione del nuovo principio attivo fingolimod mentre la Nota 66 in seguito alle restrizioni di indicazione di nimesulide. Visualizza le Note aggiornate nella sezione Note AIFA.
10 Settembre 2012L'AIFA ha integrato con 7 nuovi allegati l'elenco dei medicinali ad uso pediatrico che sono inclusi nell'elenco della Legge 648/96 ed erogabili a totale carico del SSN. Maggiori informazioni si trovano nella sezione Off-label.
La spending review è legge
23 Agosto 2012Il D.L. sulla spending review del 6 luglio 2012 è stato convertito in Legge (con modificazioni) e pubblicato in G.U. lo scorso 14 agosto. Gli interventi in campo farmaceutico sono regolamentati dall'art. 15 (che introduce interventi sulla spesa farmaceutica oltre alle nuove modalità di prescrizione di farmaci per principio attivo) e dall'art. 23 (che modifica le regole per il futuro concorso straordinario per l'assegnazione delle farmacie di nuova istituzione previste dal decreto "Cresci Italia").

