Go to content
thumb

Comunicati stampa

Farmaci in gravidanza: sicurezza, indicazioni e counselling – Revisione 2025

10 Ottobre 2025

Dialogo sui Farmaci aggiorna le raccomandazioni sull’uso dei farmaci in gravidanza, con focus su scelte di prima linea, gestione delle patologie frequenti e counselling pre-concezionale. Ogni decisione va personalizzata sul profilo materno-fetale e sul trimestre.


Principi generali di sicurezza

  • Valutare il rischio-beneficio materno-fetale: evitare il non-trattamento quando il rischio della malattia supera quello farmacologico.
  • Preferire molecole con storico d’uso e dati di sicurezza consolidati; usare la dose minima efficace per il tempo più breve.
  • Considerare trimestre, via di somministrazione, PK alterata in gravidanza (volume di distribuzione, filtrazione glomerulare).

Dolore, febbre, nausea

  • Antidolorifici/antipiretici: paracetamolo è di prima scelta a dosi corrette; evitare FANS soprattutto nel III trimestre (rischio chiusura dotto di Botallo, oligoidramnios).
  • Nausea/vomito: misure non farmacologiche; considerare vitamina B6 ± doxilamina dove appropriato; alternative su indicazione specialistica.

Infezioni comuni

  • ITU non complicata: scelte sicure in base ad antibiogramma e trimestre; evitare fluorochinoloni e tetracicline.
  • Faringiti/sinusiti batteriche: penicilline/cefalosporine come prima linea quando indicate. Evitare macrolidi a rischio interazioni se non necessari.

Patologie croniche e condizioni speciali

  • Ipertensione: preferire labetalolo, nifedipina a rilascio prolungato, metildopa; controindicati ACE-inibitori e ARB.
  • Diabete: ottimizzare controllo pre-concezionale; in gravidanza impostare terapia secondo linee guida (insulina come gold standard quando necessario).
  • Asma: mantenere controllo (ICS, β2-agonisti a necessità); l’asma non controllato espone a rischi maggiori del trattamento.
  • Depressione/ansia: valutare rischio di ricaduta vs profilo dei farmaci; preferire molecole con maggior evidenza di sicurezza e dosi minime efficaci.

Integratori e prevenzione

  • Acido folico: periconcezionale e I trimestre secondo dosaggio raccomandato; dosi maggiori in alto rischio (es. terapia con antiepilettici).
  • Vitamina D/iodio/ferro: secondo stato nutrizionale ed esami; evitare supplementi non necessari.
  • Vaccinazioni: aggiornare secondo calendario (es. influenza stagionale, pertosse nel III trimestre secondo raccomandazioni nazionali).

Farmaci e classi da evitare o usare con cautela

  • ACE-inibitori/ARB (teratogeni/fetotossici soprattutto II–III trimestre).
  • Fluorochinoloni, tetracicline, warfarin (salvo indicazioni specialistiche stringenti).
  • FANS nel III trimestre; evitare uso prolungato anche prima se non necessario.
  • Prodotti “naturali” non standardizzati: possibile rischio di contaminanti e interazioni.

Counselling e continuità assistenziale

  • Documentare motivazioni della terapia, segnali d’allarme e follow-up.
  • Coinvolgere MMG/ginecologo/farmacista per aderenza, scelta formulazioni e verifica interazioni.

Nota editoriale: revisione indipendente 2025; le decisioni cliniche restano di pertinenza del medico curante. Consultare sempre linee guida e schede tecniche aggiornate.

Altre news in Comunicati stampa

Vecchi e nuovi anticoagulanti orali

11 Settembre 2012

La fibrillazione atriale conferisce un aumento del rischio tromboembolico di 5 volte, con una probabilità di ictus che varia a seconda della presenza di altri fattori di rischio. 
Il trattamento con warfarin ha dimostrato una riduzione del 68% del rischio di ictus e del 33% della mortalità. Il dossier pubblicato nel numero 4-2012 di Dialogo sui Farmaci ha l’obiettivo di valutare il ruolo dei nuovi anticoagulanti orali apixaban, dabigatran e rivaroxaban, nei pazienti con fibrillazio-ne atriale.

Effetti delle statine sul LDL-c

11 Settembre 2012

Il gruppo CTT, dopo le esperienze del 2005 e del 2010, ha elaborato una terza metanalisi di dati individuali in cui viene dimostrata l'efficacia delle statine su numerosi endpoint “maggiori” anche in categorie di pazienti “a basso rischio vascolare”. Due contributi pubblicati nel numero 4 di Dialogo sui Farmaci non concordano con i risultati degli Autori discutendone  e .

Promuovere il monitoraggio attivo dei rischi derivanti dall’uso degli antipsicotici

17 Luglio 2012

È ormai assodato che l’utilizzo di farmaci antipsicotici aumenta il rischio di complicazioni cardio-metaboliche in pazienti schizofrenici, il cui  tasso di mortalità è 3 volte superiore rispetto alla popolazione generale. Nell’articolo pubblicato nel numero 3/2012 di Dialogo sui Farmaci viene proposta dei pazienti in trattamento con antipsicotici a tutela della loro salute.