Go to content
thumb

Comunicati stampa

Vaccinazioni: indicazioni per età e fragilità, co-somministrazioni e sicurezza – Revisione 2025

10 Ottobre 2025

Dialogo sui Farmaci propone una sintesi aggiornata sulle vaccinazioni lungo l’arco della vita, con focus su categorie a rischio, co-somministrazioni, controindicazioni reali, sorveglianza di sicurezza e counselling per contrastare l’esitazione vaccinale.


Calendario “life-course” e gruppi a rischio

  • Infanzia e adolescenza: ciclo primario e richiami per difterite-tetano-pertosse (dTpa), poliomielite, Hib, epatite B, pneumococco, meningococco, MPR, varicella, HPV.
  • Adulti: richiami decennali dTpa; anti-influenzale annuale per ≥65 anni e fragili; pneumococco secondo profilo di rischio e età; HPV catch-up quando previsto.
  • Fragili (cronici respiratori/cardiaci, diabete, immunocompromessi, nefropatie/epatopatie, gravidanza): priorità a influenza, pneumococco, pertosse in gravidanza, epatite A/B secondo rischio, herpes zoster (dove previsto).
  • Occupazionali/viaggiatori: aggiornare in base a esposizione e destinazioni.

Coadministrazioni e intervalli

  • Molti vaccini possono essere co-somministrati in sedi diverse nella stessa seduta, riducendo le mancate coperture.
  • Quando richiesti intervalli minimi, rispettare le finestre previste da schede tecniche e calendari.
  • Eventuali reazioni locali sistemiche sono in genere autolimitanti.

Controindicazioni vere vs precauzioni

  • Controindicazioni vere: anafilassi a precedente dose o componente; vaccini vivi attenuati in immunodeficienze gravi o gravidanza.
  • Non controindicazioni: raffreddore lieve, allattamento, familiarità per allergie, terapia antibiotica, prematurità (valutare caso per caso).

Sicurezza, farmacovigilanza e comunicazione

  • Segnalare eventi avversi sospetti ai canali di FV; per biologici indicare nome commerciale e lotto.
  • Fornire un consenso informato chiaro (benefici, rischi, alternativi/nessuno).
  • Counselling contro esitazione: spiegare efficacia di popolazione, protezione dei fragili, rapporto rischio/beneficio e qualità del monitoraggio.

Popolazioni speciali

  • Gravidanza: pertosse (dTpa) nel terzo trimestre; influenza in stagione; evitare vivi attenuati.
  • Immunocompromessi: preferire vaccini non vivi; pianificare tempi con specialisti e rivalutare risposta.
  • Anziani: priorità a influenza, pneumococco, zoster (se previsto) e richiami dTpa.

Nota editoriale: sintesi 2025 per operatori; attenersi ai calendari nazionali/regionali e alle schede tecniche in vigore. Le decisioni cliniche restano di pertinenza del medico curante.

Altre news in Comunicati stampa

Vecchi e nuovi anticoagulanti orali

11 Settembre 2012

La fibrillazione atriale conferisce un aumento del rischio tromboembolico di 5 volte, con una probabilità di ictus che varia a seconda della presenza di altri fattori di rischio. 
Il trattamento con warfarin ha dimostrato una riduzione del 68% del rischio di ictus e del 33% della mortalità. Il dossier pubblicato nel numero 4-2012 di Dialogo sui Farmaci ha l’obiettivo di valutare il ruolo dei nuovi anticoagulanti orali apixaban, dabigatran e rivaroxaban, nei pazienti con fibrillazio-ne atriale.

Effetti delle statine sul LDL-c

11 Settembre 2012

Il gruppo CTT, dopo le esperienze del 2005 e del 2010, ha elaborato una terza metanalisi di dati individuali in cui viene dimostrata l'efficacia delle statine su numerosi endpoint “maggiori” anche in categorie di pazienti “a basso rischio vascolare”. Due contributi pubblicati nel numero 4 di Dialogo sui Farmaci non concordano con i risultati degli Autori discutendone  e .

Promuovere il monitoraggio attivo dei rischi derivanti dall’uso degli antipsicotici

17 Luglio 2012

È ormai assodato che l’utilizzo di farmaci antipsicotici aumenta il rischio di complicazioni cardio-metaboliche in pazienti schizofrenici, il cui  tasso di mortalità è 3 volte superiore rispetto alla popolazione generale. Nell’articolo pubblicato nel numero 3/2012 di Dialogo sui Farmaci viene proposta dei pazienti in trattamento con antipsicotici a tutela della loro salute.