Comunicati stampa
Vaccinazioni: indicazioni per età e fragilità, co-somministrazioni e sicurezza – Revisione 2025
10 Ottobre 2025Dialogo sui Farmaci propone una sintesi aggiornata sulle vaccinazioni lungo l’arco della vita, con focus su categorie a rischio, co-somministrazioni, controindicazioni reali, sorveglianza di sicurezza e counselling per contrastare l’esitazione vaccinale.
Calendario “life-course” e gruppi a rischio
- Infanzia e adolescenza: ciclo primario e richiami per difterite-tetano-pertosse (dTpa), poliomielite, Hib, epatite B, pneumococco, meningococco, MPR, varicella, HPV.
- Adulti: richiami decennali dTpa; anti-influenzale annuale per ≥65 anni e fragili; pneumococco secondo profilo di rischio e età; HPV catch-up quando previsto.
- Fragili (cronici respiratori/cardiaci, diabete, immunocompromessi, nefropatie/epatopatie, gravidanza): priorità a influenza, pneumococco, pertosse in gravidanza, epatite A/B secondo rischio, herpes zoster (dove previsto).
- Occupazionali/viaggiatori: aggiornare in base a esposizione e destinazioni.
Coadministrazioni e intervalli
- Molti vaccini possono essere co-somministrati in sedi diverse nella stessa seduta, riducendo le mancate coperture.
- Quando richiesti intervalli minimi, rispettare le finestre previste da schede tecniche e calendari.
- Eventuali reazioni locali sistemiche sono in genere autolimitanti.
Controindicazioni vere vs precauzioni
- Controindicazioni vere: anafilassi a precedente dose o componente; vaccini vivi attenuati in immunodeficienze gravi o gravidanza.
- Non controindicazioni: raffreddore lieve, allattamento, familiarità per allergie, terapia antibiotica, prematurità (valutare caso per caso).
Sicurezza, farmacovigilanza e comunicazione
- Segnalare eventi avversi sospetti ai canali di FV; per biologici indicare nome commerciale e lotto.
- Fornire un consenso informato chiaro (benefici, rischi, alternativi/nessuno).
- Counselling contro esitazione: spiegare efficacia di popolazione, protezione dei fragili, rapporto rischio/beneficio e qualità del monitoraggio.
Popolazioni speciali
- Gravidanza: pertosse (dTpa) nel terzo trimestre; influenza in stagione; evitare vivi attenuati.
- Immunocompromessi: preferire vaccini non vivi; pianificare tempi con specialisti e rivalutare risposta.
- Anziani: priorità a influenza, pneumococco, zoster (se previsto) e richiami dTpa.
Documento originale: Questa pagina è stata ricostruita a partire dal documento storico pubblicato su Dialogo sui Farmaci. La versione PDF originale era disponibile all’indirizzo:
/uploads/File/monografie/vaccini.pdf
Nota: l’archivio PDF 1999–2014 è in fase di recupero editoriale; alcuni file potrebbero non essere ancora disponibili.
Nota editoriale: sintesi 2025 per operatori; attenersi ai calendari nazionali/regionali e alle schede tecniche in vigore. Le decisioni cliniche restano di pertinenza del medico curante.


